
Quando contattare e prenotare il fotografo?
Il fulcro del discorso è: quanto sono importanti per voi le foto?
Io sicuramente sono di parte e porto avanti la mia filosofia della fotografia in quanto credo sia, uno degli elementi principali del matrimonio. Le leccornie del pranzo le dimentichiamo dopo un paio di settimane, i fiori appassiscono e possiamo solo mantenerli all’interno di una scatola, il vestito ingiallisce e purtroppo non è più utilizzabile per altre occasioni, ecc.. ma le fotografie restano. Sono quei ricordi che anche se ti dimentichi, puoi aprire una scatola e ritrovarli. Vedere quelle foto ti fanno riaffiorare tutti quei momenti perduti o che la memoria, dopo anni, archivia e non ricorda più.
Sono come l’impronta di una mano: indelebile e che all’interno contiene tutte le informazioni di ognuno di noi. Adoro quando gli sposi restano contenti ed in lacrime per l’emozione, sfogliano il loro album ricordando quei momenti. Alcune volte capita che mi ringraziano per alcuni dettagli che neppure avevano visto e sorrido quando, anche dopo anni, ricevevo un saluto da loro: mi fa capire quanto bello è il mio lavoro e quanto importante è il ruolo del fotografo di matrimonio.
Se dovessi scegliere io il fotografo sarebbe sicuramente la prima cosa che prenoto dopo aver deciso la data e trovata la location desiderata.
Solitamente i periodi più intensi per i fotografi matrimonialisti sono giugno, luglio e settembre ed il giorno più richiesto è il sabato. Negli altri giorni infrasettimanali invece si trova più libertà.
Il mio consiglio quindi se rientrate in queste caratteristiche è di prenotare subito per non doversi accontentare, mediamente le date più gettonate vengono prenotate anche un anno prima per assicurarsi la presenza del fotografo desiderato. Per esperienza vi posso dire che una delle frasi più comuni che mi sento dire è “non pensavamo fosse necessario così tanto preavviso” , a me dispiace molto quando non ho la data libera, tra l’altro spesso sono costretto a rinunciare a matrimoni fantastici, riti civili bucolici all’aria aperta, in un prato, in mezzo ad un bosco..
Alcuni studi fotografici hanno la possibilità di gestire più matrimoni contemporaneamente in quanto associati con 2/3 fotografi. Credo comunque, che se una coppia ama il mio stile allora vuol dire che vuole me. Esiste solo il pacchetto completo. Non esiste il mio stile in un’altra persona. Ecco perché se scegliete una persona e quindi il suo stile è sempre meglio prenotarla il prima possibile. (Poi ci sono anche gli studi che riescono a fare per la stessa data, 4-5 matrimoni, mandando ragazzini alle prime armi, ma questo è un altro discorso)
Ma se le foto non sono così importanti e di conseguenza la scelta del fotografo, allora un collega libero lo si trova sempre.
Quale fotografo scegliere?
Esistono vari stili fotografici e vari modi per raccontare il vostro matrimonio.
Quando si inizia a cercare consiglierei prima di capire quale stile fotografico piace di più, un errore comune è scegliere ad esempio “il reportage” perchè non si vuole essere disturbati, o perchè nelle foto non vengo mai bene.
Il reportage non è questo, fare reportage significa raccontare il vostro matrimonio come farebbe uno scrittore, riportando la realtà e le situazioni realmente accadute, affidare i vostri ricordi ad un narratore attento a cogliere i momenti più emozionanti della giornata senza interferire nel corso della storia.
Se si sceglie questo stile solo per i due motivi sopra citati, credo sia più opportuno invece scegliere un fotografo di moda, che saprà esaltare la vostra bellezza creando la situazione di luce e posa ideale, molti fotografi “che fanno posa” sanno far sentire perfettamente a proprio agio gli sposi creando per loro un album di nozze con immagini mozzafiato.
Altro aspetto molto importante sin dall’inizio è l’empatia che si crea con il fotografo.
E’ fondamentale capire come un professionista si presenta, qual è il suo stile e il modo di fare e poi sicuramente anche il prezzo, rapportato alla qualità.
Vorrei sottolineare però, che il fotografo non è come un prodotto al supermercato che si prova per la prima volta e poi la seconda volta si cambia prodotto nel caso non si resti soddisfatti. Il fotografo offre un servizio, non un prodotto… si “compra” la sua creatività, la sua sensibilità e la sua esperienza. Il matrimonio è solo una volta nella vita. Una scelta azzardata, non del tutto convinta o frettolosa potrebbe creare delusioni e fastidi sia il giorno del matrimonio sia i giorni successivi, riguardando le foto. E altra cosa fondamentale è di sceglierlo in base ai propri gusti e non affidarsi solo al consiglio di un amica/o.
Ed il tuo stile Alessandro qual’è?
Io adoro raccontare il vostro giorno attraverso le immagini, come farebbe uno scrittore attraverso le parole all’interno di un romanzo. “Narrerò” la vostra storia con l’arte che più mi appartiene: la fotografia. Credo molto nel reportage, il mio intento è che un domani, tra 10, 20 anni o quando sarete nonni, possiate rivivere quelle emozioni, riguardando il vostro album di matrimonio. Una breve sessione di ritratti la eseguo comunque durante il matrimonio, una mezzoretta, così “la mamma ha una foto da stamparsi ed incorniciare” 😀
Nei miei incontri cerco sempre di far ragionare le nuove coppie perché riescano a capire cosa vogliono. Non conviene mai scegliere un fotografo per la sua notorietà ma non per il suo stile. La vostra scelta deve essere dettata sempre da entrambe le componenti. I due elementi devono sempre andare in simbiosi ed a voi devono piacere entrambi.
Chiedere ad un fotografo di cambiare il suo stile è solo una forzatura che metterebbe in difficoltà lui stesso e sicuramente non darebbe il risultato sperato per voi. E’ molto importante di conseguenza visionare i lavori precedenti di un fotografo attraverso internet,vedere matrimoni completi per capire come lavora, se le sue foto sanno farvi emozionare, fatevi mostrare degli album e diffidate di chi vi mostra “solo una collezione” delle migliori foto. Per me è essenziale che i miei clienti abbiano visionato i matrimoni completi presenti nel mio portfolio, preferisco rinunciare al servizio se la coppia mi sceglie “per sentito dire”,senza essersi informata sul mio stile fotografico.
Riconoscimenti ricevuti
Altro aspetto da non sottovalutare sono i riconoscimenti ricevuti, molti fotografi infatti studiano costantemente, partecipano a contest nazionali ed internazionali per mettersi alla prova, per crescere.. con l’acquisizione anche di molti riconoscimenti in Italia e all’estero. Non amo mettermi in mostra, i premi vinti li ho un po nascosti tra le pagine del sito, ma se vuoi vederli clicca qui.
Nei miei incontri sono sempre sincero ed onesto quando parlo. Racconto come fotografo perché è questo il segno indelebile delle mie fotografie. Amo il mio lavoro!! Prediligo la spontaneità dove il viso delle donne è perfettamente a suo agio, dove i bambini giocano e ridono tra di loro e dove gli uomini conversano tra un commento di calcio o la nuova macchina acquistata. Il viso nei momenti di tranquillità riflette di luce propria. Le fotografie in posa irrigidirebbero a mio avviso solo le persone. Mi piace così tanto fotografare e talvolta, nei miei incontri, mi paragono ad uno scrittore. Con le mie fotografie vorrei sempre “raccontare” il vostro matrimonio e non fotografarlo. Le fotografie devono far rivivere in voi, e nei vostri amici mentre le vedono, le emozioni della giornata.
Infine non è mai importante il dove sia il fotografo. Oramai al giorno d’oggi non esistono più limiti di spazio. Non soffermatevi a scegliere un fotografo perché vicino a casa nostra. Scegliamo sempre colui che è specializzato in matrimoni e che ancora sta studiando per trovare la fotografia perfetta. Colui che si mette in gioco e che è sempre in continuo aggiornamento.
Personalmente il mio consiglio quindi è quello di valutare attentamente la scelta del fotografo, e di contattarlo quanto prima se il vostro scopo è avere un certo tipo di lavoro: cercate un fotografo di matrimonio o volete delle fotografie del matrimonio?
Vorresti il tuo matrimonio senza Smartphone???
Un articolo molto interessante: Wedding Unplugged – Vivi le tue Emozioni
Pensi io possa essere il tuo fotografo?