La carta cotone per le partecipazioni di matrimonio sono un piccolo lusso che vale la pena concedersi. Perché parlo di piccolo lusso? Beh, perché di certo la carta cotone non è economica da acquistare, né tanto meno molto diffusa in commercio, ma impiegata solo per particolari creazioni – come appunto gli inviti di nozze in carta cotone – o per scopi artistici. Inoltre, la sua lavorazione è più complessa rispetto a quella della carta ottenuta con normale cellulosa, se non altro data la scarsità dei materiali reperibili.
Ad ogni modo, le partecipazioni di matrimonio in carta cotone sono perfette per ogni tipo di stile, da quello shabby chic fino alle nozze più eleganti: basta abbinare le giuste decorazioni et voilà, il gioco è fatto! Ad esempio, per delle partecipazioni shabby chic o country chic, si potrà preferire la carta cotone color avorio e decorarla poi con merletti, spezzoni di juta, fiori secchi e rafia. Per chi cerca qualcosa di più raffinato, la carta cotone bianca è l’ideale, da abbinare a nastri di raso bianchi o colorati, glitter e perle.
_____________
Come si ottiene la carta cotone
Come si ottiene la carta cotone? Il procedimento per realizzare la carta cotone è abbastanza complesso, anche se la parte più complicata resta quella relativa al repertimento delle materie prime adeguate per questo tipo di lavoro e alla macerazione delle stesse. Nelle industrie, la lavorazione della carta cotone è solo parzialmente meccanizzato, in quanto, esattamente come un tempo, la maggior parte del lavoro viene realizzata mano.
Il primo step della lavorazione della carta cotone avviene con la raccolta delle materie prime, che vengono sminuzzate da una macchina o a mano (a seconda della quantità e del tipo di azienda) e poi immesse in un tino d’acqua. Qui si esegue la battitura, ovvero le fibre di cotone vengono battute da un grosso rullo per ridurle in polpa. In alcuni casi, vengono aggiunte all’acqua anche alcuni pezzi di carta, sempre ridotti in frantumi, e del colorante per dare un preciso tono ai futuri fogli.
Una volta terminato questo step, l’artigiano realizza ogni foglio a mano isolando parte della polpa su di un canovaccio (tipo zanziera). Si lascia colare l’acqua e poi il foglio viene appoggiato su di un pezzo di tessuto e lasciato asciugare. Viene poi ricoperto e pressato e poi appeso per l’asciugatura.
Dato il lungo e complesso procedimento, va da sé che la carta cotone sia difficile da reperire e soprattutto non sia a buon mercato, perché a tutti gli effetti un prodotto artigianale da usare solo in occasioni speciali: e quale evento migliore se non le proprie nozze?
Qui trovate un breve ma interessante documentario sulla lavorazione della carta cotone.
Le partecipazioni di matrimonio in carta cotone più belle
Durante il mio lavoro di fotografo di matrimonio, ho avuto modo di vedere tante partecipazioni di nozze realizzate in carta cotone. L’effetto è davvero unico, pregiato e, lo ammetto, anche di gran classe, ideali per quegli sposi che non lasciano niente al caso e amano il bello, perfette per un matrimonio shabby chic!!
Le aziende che producono carta cotone
Nel nostro Paese, patria di eccellenti cartai, esistono ancora delle aziende che producono carta cotone e alle quali ci si può rivolgere. Ecco qualche indirizzo utile:
- Carta Venezia
- Belle Arti Online
- Zecchi
- Scuderia del Duca: specializzati nella pregiatissima carta di Amalfi
- Fabriano
Se invece volete affidarvi a bravi artigiani, che realizzino per voi e secondo le vostre preferenze le più belle partecipazioni di matrimonio in carta cotone, allora potete optare per Hobby and Papers.
Hobby&Papers tratta questo prodotto dal 2003, la carta cotone ed in particolare la carta semi sono prodotti molto particolari e apprezzati, racchiudono l’unicità e la matericità di un prodotto semplice, naturale ed elegante.
Link ai cataloghi e social:
- http://www.hobbyandpapers.com/
- https://www.instagram.com/hobbyandpapers/
- https://www.facebook.com/hobbyandpapers
- https://it.pinterest.com/hobbyandpapers/
Partecipazioni matrimonio in carta cotone fai da te
Non è stato semplice trovare tutorial in rete per realizzare partecipazioni di matrimonio in carta cotone, questo proprio per il fatto che la lavorazione e la ricerca dei materiali non sono semplici. Sono riuscito però a scovare un tutorial in inglese su come fare la carta cotone con i jeans: lo trovate qui. Certo, il signore dispone di una pressa professionale e i jeans non sono esattamente il materiale perfetto per degli inviti di nozze, ma il procedimento è quello, specie per ciò che concerne la prima fase di sminuzzamento e battitura del tessuto.
Altro tutorial interessante su come realizzare la carta fai da te è questo qui.
Naturalmente, resta sempre valida la possibilità di acquistare dagli indirizzi che vi abbiamo proposto delle partecipazioni di matrimonio in carta cotone già pronte all’uso, da poter poi personalizzare a seconda del proprio gusto e stile.
HAI PENSATO ANCHE A DELLE BOMBONIERE ECOLOGICHE?? Articolo “bomboniere ecosostenibili”