
Vigneti a perdita d’occhio, luce accesa, i colori della natura che cambiano stando al passo con le stagioni: c’è da chiedermi perché la Valpolicella è uno dei luoghi che amo di più della mia terra? Quando mi capita di fare il fotografo di matrimonio in Valpolicella è una festa anche per me, non più un lavoro, poiché la natura si esprime nella sua eccezione più alta, libera e rigogliosa, felice d’essere se stessa.
Le nozze in Valpolicella sono indicate per gli sposi che desiderano vivere appieno un territorio ricco di fascino e suggestione, dove confluisce natura ed emozione. Ecco, immaginate uno scatto al tramonto, immersi fra filari che si rincorrono paralleli verso l’infinito; al centro, voi, sposi, stretti in un tenero bacio che ha sapore d’immenso: riuscite ad immaginare qualcosa di più romantico?



Location in Valpolicella
Fra le migliori location di matrimonio in Valpolicella abbiamo certamente Villa Serego Alighieri a Sant’Ambrogio di Valpolicella, un posto unico nel suo genere, risalente alla metà del XIV secolo, dov’è possibile festeggiare le nozze in giardino con un banchetto sontuoso e molto romantico. Altra splendida villa in Valpolicella per matrimoni è Villa Mosconi Bertani, ad Arbizzano di Negrar. La dimora storica risale al 1500 ed è contraddistinta da saloni affrescati e da un giardino all’inglese da sogno, dov’è altresì possibile celebrare il rito civile.
Per chi cerca una scenografia suggestiva per il proprio matrimonio all’aperto è assolutamente consigliata Villa Rizzardi, a Negrar. Oltre alla struttura in sé, ciò che colpisce sono gli immensi spazi esterni: la Limonaia, il Belvedere, il Giardino Segreto, il Teatro di Verzura rappresentano luoghi perfetti dove celebrare il rito civile in Valpolicella o anche solo organizzare il banchetto nuziale. Anche a Villa Cariola, a Caprino Veronese, è possibile celebrare il rito civile, sia all’aperto, che al chiuso.