
Le tendenze wedding degli ultimi anni, hanno portato in auge un interessante trend: quello del matrimonio boho chic. “Boho ” sta per “bohemien ”, un ritorno al culto del passato ma con una filosofia davvero intrigante. Il matrimonio in stile boho chic nasce dal bisogno di essere naturali e spontanei anche nel Grande Giorno, di vivere le proprie nozze a contatto con la natura in un’ottica assolutamente ecologica.
Tanti i rimandi al gusto retrò, al vintage, passando per le sfumature gitane e quelle hippie: insomma, non il classico matrimonio, ma qualcosa che lascia il segno e che sono sicuro si farà ricordare dai propri ospiti.
Come organizzare un matrimonio boho chic
Ogni evento, si sa, necessita di una precisa e spesso complessa organizzazione e, ovviamente, il matrimonio non fa eccezione! Ma come organizzare un matrimonio boho chic? Beh, sono un fotografo di sposi, catturo emozioni, ma qualche consiglio posso darvelo lo stesso 🙂
Prima di tutto, pensiamo alla sposa: abito romantico, con tulle e pizzi a farla da padrone, leggero e poco impegnativo. Capelli morbidi, trucco naturale. Via i tacchi e optate per calzature aperte e comode, e, se proprio volete osare, andate a piedi nudi: lo spirito del boho chic wedding è anche questo! Così come per la sposa, anche il dress code dello sposo dovrà essere in pieno stile bohemien (pensate che bello, d’estate, indossare un abito senza giacca!), contraddistinto da colori che si ispirano alla terra come l’avorio e il marrone chiaro.
Per quanto concerne l’allestimento di un matrimonio boho chic, largo alla fantasia! Scegliete decorazioni dal gusto retrò, realizzate con materiali naturali e/o riciclati. Preferite fiori semplici, magari di campo: piccoli, deliziosi e profumatissimi. Ricordate di allestire qualche lounge area: basterà sistemare delle coperte con le frange e qualche cuscino sul prato, così gli ospiti potranno rilassarsi fra una danza e l’altra. Per il banchetto, specie se non si è in tantissimi, si potrà optare per un tavolo imperiale, così da avere vicino tutti gli invitati. Il menù? Rigorosamente a chilometro zero e biologico!
Il resto della magia lo faranno i vostri sorrisi e il vostro amore.
Matrimonio boho chic a Verona: dove?
Essendo un fotografo di matrimoni a Verona e provincia (ma non solo, eh!), conosco bene la mia zona e so che ci sono alcune location che si prestano meravigliosamente all’allestimento di un matrimonio boho chic.
La prima che mi viene in mente è di certo la zona di Soave, con le sue dolci colline digradanti ricoperte di vigneti, il Castello sulla sommità (che fra l’altro ospita anche banchetti nuziali), la luce tersa delle giornate di sole: beh, non riuscirei a pensare a foto più perfetta per immortalare il vostro giorno più bello, cari sposi.
Altra perla da considerare è il Lago di Garda. Qui ci sono tanti, tantissimi luoghi (e locali) che offrono la possibilità di realizzare un matrimonio bohemien, ma considerate di prenotare con largo anticipo perché la meta è molto gettonata anche dagli sposi stranieri.
Ma questi non sono gli unici luoghi dove organizzare un matrimonio boho chic a Verona! L’importante è che ci sia un romantico prato, alti alberi a far da cornice, profumo d’estate nell’aria: basta solo questo per rendere magico qualunque luogo. Il resto, sarà cura di un bravo wedding planner e/o addobbatore. Fra l’altro, essendo ormai molto diffuso il trend del matrimonio bohemien, ci sono tanti locali e ville che possiedono ampi spazi esterni e che offrono la possibilità di organizzare un boho chic wedding a regola d’arte.
Fotografo matrimoni Verona: immortalare il vostro piccolo sogno
Beh, che dire: abbiamo fatto insieme un breve viaggio nel mondo di questo nuovo trend, che ormai spopola sempre più. Consiglio questo stile alle coppie che hanno deciso di convolare a nozze durante il periodo primaverile o estivo, ma anche nei primissimi periodi autunnali, così da godere di colori eccezionali e romantici come il rosso, l’oro e l’arancione.
Come ogni evento importante che si rispetti, è fondamentale immortalare gli attimi più intensi per ricordarli in eterno. La mia filosofia di fotografo di matrimoni è molto semplice: raccontare con le immagini la storia di un giorno speciale, il vostro giorno, un po’ come se fossi uno scrittore, per lasciare indelebile sulla pelle e negli occhi il vostro piccolo sogno, il giorno che incorona il vostro amore.
Che ne dite, parliamo assieme del vostro giorno più bello?