I migliori scherzi per sposi da fare al matrimonio
Gli scherzi agli sposi per il matrimonio sono un must, ma per esperienza devo dirvi che basta un attimo per cadere nel trash e far innervosire i festeggiati. Le idee per gli scherzi al matrimonio non mancano, vero, e gli amici a volte si sentono quasi obbligati a farne di tutti i colori. Ma sapete qual è il consiglio spassionato che vi do? Quello di scegliere con cura i vostri scherzi, anche in base alla tolleranza dei festeggiati e, in particolar modo, di cercate l’approvazione e/o il coinvolgimento degli addetti ai lavori della giornata, così da non intralciare le attività del wedding planner, del catering e via dicendo.
Prima di pensare a qualunque tipo di scherzo, è bene tenere a mente una cosa: il matrimonio non è la continuazione dell’addio al celibato e nubilato, dunque siate cauti e non esagerate!
Flashmob per gli sposi
La moda del flashmob arriva dagli Stati Uniti e viene utilizzata come, non solo per gli scherzi per il matrimonio, ma anche per manifestare pro o contro qualcosa. In generale, si tratta di una pratica da compiere tutti assieme, solitamente una coreografia, in un luogo ed ora stabiliti.
Per quanto concerne il flashmob per gli sposi, si tratta generalmente di realizzare una coreografia chiedendo la partecipazione di tutti gli invitati, il che presuppone un ottimo gioco di squadra e una lunga organizzazione. La soluzione più semplice è quella di contattare gli invitati – o almeno una parte – via mail o WhatsApp inviando loro un video con tutta la coreografia e le indicazioni su come procedere. Chiedete l’ausilio del wedding planner, così da concordare il momento giusto per procedere senza intralciare nessun operatore. Ricordate di avvisare il dj, il fotografo e il videoperatore: vorrete mica che un momento del genere non venga immortalato!
Fra i flashmob più belli ai quali abbia assistito c’è stato quello realizzato sulle note della canzone di Bruno Mars “Marry You”. All’ora concordata, il dj ha fatto partire il brano e per primi si sono alzati i genitori degli sposi ed hanno cominciato a ballare; poi, man mano, tutte le coppie di invitati li hanno seguiti in pista facendo gli stessi passi: gli sposi sono divertiti tantissimo!
Video dedica agli sposi
Una delle sorprese per gli sposi al ristorante è quella della video dedica. Anche qui non può mancare il gioco di squadra, così come la partecipazione degli invitati e delle persone che conoscono gli sposi, anche se non presenti al ricevimento.
In genere, i modi per muoversi in questo senso sono due: o chiedere agli invitati di inviare una breve video dedica oppure andare di persona a girare il video. In ogni caso, serve un “capo” che gestisca tutto e tutti. Potrete coinvolgere non solo amici e parenti, ma anche conoscenti come il panettiere dello sposo, il parrucchiere della sposa, il vicino di casa: insomma, largo alla fantasia! Ricordate, però, che le dediche dovranno essere brevi ma incisive e non cadere nel volgare; sì a qualche lacrima affettuosa, ma soprattutto cercate di creare un collage di video dediche divertenti… siete pur sempre ad una festa!
In ultimo, la parte tecnica: quante sorprese ho visto rovinate da un problema tecnico! Assicuratevi che il file sia compatibile con il pc che userete, e che abbiate a disposizione un videoproiettore e un telo bianco. Queste cose vanno concordate prima con la struttura, perché non tutti i locali dispongono di tali materiali da convegni.
Gioco delle domande
Un altro gioco per il matrimonio da fare durante il ricevimento è quello delle domande. Ok, lo ammetto, è un po’ inflazionato, ma le risate sono assicurate! Organizzarlo è semplice e non troppo macchinoso, in quanto vi basterà solo una lista di domande simpatiche da porre a raffica agli sposi. Ma non esagerate, l’ultima cosa che gli sposi vorrebbero è far brutte figure davanti i famigliari.
In un recente matrimonio, l’organizzazione di questo scherzo agli sposi è stata impeccabile. La coppia novella è stata fatta sedere su due diverse sedie poste spalla a spalla; ad entrambi è stato poi chiesto di togliere le scarpe e scambiarsene una. A questo punto, il gioco consisteva nel far loro delle domande a cui entrambi dovevano rispondere alzando rispettivamente la scarpa dello sposo, se la risposta riguardava lui, o la scarpa della sposa, se la risposta era “la sposa!”.
Si è cominciato con delle domande di prova, giusto per scaldare i partecipanti:
- chi è la sposa?
- chi è lo sposo?
Poi, si è andati dritti al sodo con domande più precise e mirate: ragazzi, che ridere! Gli sposi hanno risposto a questioni tipo:
- quando vi siete conosciuti,chi ha fatto il primo passo?
- Chi l’ha detto prima alla famiglia?
- Chi ha la mamma che cucina meglio?
- Chi ha mentito alla domanda precedente?
- Chi dice bugie per amore?
- Chi comanda tra voi due?
- Chi ha appena mentito?
- Chi ha sempre ragione tra i due?
- Chi ha più scarpe?
- Chi prepara la colazione?
- Chi passa più tempo in bagno?
- Chi fa le pulizie di casa?
- Chi resiste più all’alcool?
- Chi pensa di fare subito una prova?
- Chi vorrebbe averla fatta ma ha evitato per non sfigurare subito il primo giorno con i suoceri?
- Chi pensa questo gioco sia già durato abbastanza?
- Chi sta aspettando le domande piccanti?
- Domanda piccante: chi è convinto che mangiare il peperoncino…. in intimità… sia meglio dell’aver mangiato aglio?
Se volete organizzare anche voi uno scherzo agli sposi così, potete copiare questa lista e aggiungere le vostre domande personalizzandole: l’importante è non cadere mai nel volgare per evitare di mettere in difficoltà i festeggiati e imbarazzare gli invitati.